Il 27 gennaio 1945 vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz. Simbolicamente in questa data è stato istituito il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
In occasione del Giorno della Memoria 2011 il Museo prolungherà l'orario di apertura dalle ore 10.00 alle ore 22.00.
MOSTRA TEMPORANEA
Arte & Shoah
La memoria della Shoah nei lavori di allieve e allievi dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Dal 14 gennaio al 20 febbraio 2011
La mostra presenta le opere prodotte dagli studenti al termine di un percorso didattico svolto con i loro docenti, con la Fondazione Camis de Fonseca e con l'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini".
Il 27 gennaio gli autori delle opere saranno a disposizione dei visitatori per approfondire i temi trattati, le caratteristiche e le intenzioni progettuali che sono alla base dei lavori.
Attività educative
Visite guidate e laboratori per le scuole: prenotazioni al numero verde Museiscuol@: 800 553130. Visite guidate serali alle ore 20.00 nei giorni 3-10-17 febbraio: prenotazioni al numero 011 4361433.
PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Il Museo propone un programma di proiezioni cinematografiche gratuite in quattro sale cittadine rivolto alle scuole, curato da Aiace Torino, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Le proiezioni sono precedute da una presentazione a cura di un critico cinematografico dell'Aiace.
SALA CONFERENZE
19 gennaio, ore 10.00
"Golem". Cineconcerto dei Supershock
Durante la proiezione del film "Il Golem" di Paul Wegener (1920) i Supershock eseguono dal vivo musiche che riportano il pubblico nell'atmosfera del cinema muto degli anni Venti, secondo canoni odierni: l'orchestra si trasforma in un gruppo musicale rock che commenta creativamente le immagini.
Per info su costi e prenotazioni: tel. 011 593986
20 gennaio, ore 17.00
La scatola gialla
Proiezione del documentario di Tony West (Italia, 1998, 35').
Presentazione di Luciano Boccalatte, vicedirettore dell'Istoreto, e Gianfranco Torri, Università di Torino.
Germano Facetti, internato in campo di concentramento giovanissimo, fu uno dei più importanti esponenti della grafica europea, padre della collana editoriale Penguin e artefice di innumerevoli progetti. Nel filmato, Facetti, recentemente scomparso, si interroga sul male e sulla storia, trovando risposta nella molteplicità delle fonti raccolte nel suo archivio.
21 gennaio, ore 17.30
Le ragioni di un silenzio. La persecuzione degli omosessuali durante il fascismo e il nazismo
Il libro, pubblicato dal Circolo Pink, racconta la persecuzione degli omosessuali e il loro internamento nei Lager.
Intervengono Giovanni Battista Novello Paglianti e Gianni Zardini, curatori del volume.
A cura del Circolo di Cultura GLBT Maurice, con la collaborazione del Servizio LGBT della Città di Torino
25 gennaio, ore 17.00
Presentazione dei libri "Il Testimone inascoltato", di Yannick Haenel, e "Il Volontario", di Marco Patricelli.
Le vicende di due eroi polacchi sullo sfondo degli orrori della Seconda Guerra Mondiale
Nel primo, lo scrittore rielabora la vita di Jan Karski, un messaggero della Resistenza polacca che nell'agosto del 1942 entrò nel ghetto di Varsavia, riuscendo a documentare il piano di sterminio degli ebrei polacchi. Il secondo volume racconta la storia del tenente Witold Pilecki che si fece volontariamente arrestare dalla Gestapo e imprigionare ad Auschwitz per organizzare una rete di resistenza e inviare rapporti sulla situazione nel campo. Intervengono gli autori e Giovanni Maria Ferraris, Assessore ai Servizi Civici, Cooperazione e Relazioni Internazionali.
A cura dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma, in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Torino, la Città di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi.
PROIEZIONI A CURA DELL'ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA
Con il sostegno della Regione Piemonte
27 gennaio, ore 17.00
Le jugement de Nuremberg
Di Roman Karmen (Francia, 1946, 90'; v.o. con sottotitoli italiani)
Una straordinaria e drammatica lettura documentaria del processo di Norimberga, filmato momento per momento, che induce ancora oggi alla riflessione.
Introduce Pier Paolo Rivello, presidente del Tribunale militare di sorveglianza.
28 gennaio, ore 16.00
Il Numero
Proiezione del video prodotto dalla Scuola "Leardi" di Casale Monferrato (AL) e premiato nella settima edizione (2010) del concorso "Filmare la Storia".
The Liberation of Auschwitz
Di Alexander Voronzov (URSS, 1945, 52'; v.o. con sottotitoli italiani)
Il video contiene le immagini girate nel febbraio 1945 dal cineoperatore sovietico al seguito dell'Armata rossa e le sue dichiarazioni sulla liberazione di Auschwitz.
Introduce Giancarlo Tagliati.
27 gennaio, ore 16.30
Reading collettivo "se questo e' un uomo" di Primo Levi
In occasione della Giornata della memoria, reading collettivo all'interno dell'aula magna della Facoltà di Chimica presso l'Università di Torino.
L'aula è dedicata a Primo Levi, e tra quei banchi il giovane Primo affrontò lo studio che lo avrebbe reso valente chimico, oltre che straordinario scrittore: si tratta dunque di un luogo particolarmente adatto per questo tipo di iniziativa.
Gianni Bissaca condurrà la lettura, alternandosi con coloro che vorranno partecipare, attraverso una semplice ma efficace struttura già ampiamente collaudata.
30 gennaio, ore 10.00 e ore 15.00
Partizany.
La Resistenza partigiana nei territori sovietici occupati dai nazisti (1941-1945)
di Roman Karmen (URSS, 1978, 50'; v.o con traduzione simultanea)
Il documentario appartiene al ciclo "La Grande Guerra Patriottica".
Introducono Gianguido Passoni, Assessore della Città di Torino, e Anna Roberti, direttore di Russkij Mir.
A cura dell'Associazione Culturale Russkij Mir.
15 febbraio, ore 11.00
Come un silenzioso slow. Viaggio nella musica del ventennio fascista
Di Maria Teresa Milano.
Lo spettacolo racconta, attraverso la musica, le restrizioni e le ingerenze del progetto educativo fascista, la funzione della propaganda, le leggi razziali e la segregazione e infine la liberazione.
Introduce Marco Brunazzi, direttore dell'Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini".
A cura dell'associazione culturale Fuori dal Coro.
Per le scuole prenotazione al numero verde Museiscuol@: 800 553130, dal lunedì al giovedì, ore 9.00-16.00; venerdì 9.00-13.00